“Se la cultura è un bene primario dell’umanità, proprio come l’acqua e l’aria, allora il contesto digitale deve essere inteso come indispensabile piattaforma di scambio dei saperi e relazione tra i soggetti.”
[dal Manifesto della Public History of Education, punto 6, 2022]

Il progetto Go Jewish Go è stato realizzato dalla Comunità ebraica di Trieste tra il 2023 e il 2025 grazie al Small Project Fund – SPF GO! 2025 del Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027 ed è una delle iniziative di GO! 2025 Nova Gorica Gorizia Capitale Europea della Cultura.
Da giugno a novembre 2024 si è svolta la prima parte del progetto: il corso di formazione per guide autorizzate del Friuli Venezia Giulia e della Slovenia dedicato all’approfondimento della tradizione ebraica e della storia dei luoghi ebraici del nostro territorio. In particolare, il corso si è incentrato su cultura, religione, storia, musica e cucina ed è stato organizzato dalla dott.ssa Gloria Pilastro del Museo della Comunità ebraica di Trieste “Carlo e Vera Wagner”, dove si sono svolte le lezioni, con la supervisione della curatrice dott.ssa Annalisa Di Fant e il coordinatore Rav Ariel Haddad.
Le guide hanno visitato i luoghi in cui troviamo ancora testimonianze materiali delle comunità ebraiche: Gorizia, Nova Gorica, Stanjel, Gradisca d’Isonzo, San Daniele del Friuli.
Per visitare questi luoghi con le guide, clicca qui.
La seconda parte del progetto è iniziata con una ricerca storica, svolta dalla dott.ssa Pilastro, sui luoghi ebraici del territorio e la stesura di testi da utilizzare per la Realtà Aumentata.
Sono stati scelti tredici punti valorizzati con la Realtà Aumentata dallo staff dell’Università Ca’ Foscari Venezia, in particolare il professore Fabio Pittarello e i dottori Tommaso Pellegrini e Alessandro Carrieri. Attraverso l’applicazione gratuita e multilingue GoJGo, chiunque potrà approfondire la storia di una parte del patrimonio culturale locale, che non conosce confini: a Gorizia la Sinagoga, via Ascoli, Casa Ascoli, la casa di Carolina Luzzatto, Via Rastello; a Nova Gorica il Cimitero ebraico di Rožna Dolina e la tomba di Isacco Samuele Reggio; a Stanjel le tombe dei soldati ebrei nell’ex cimitero militare della Prima Guerra Mondiale; a Gradisca Via Petrarca, dove c’era la Sinagoga e dove studiò Abraham Vita Reggio, e il Cimitero ebraico; a San Daniele del Friuli Piazza Cattaneo e il Cimitero ebraico.
L’AR A TRIESTE
Per quanto riguarda l’inclusione nel sito GoJewishGo e sulla app omonima di 13 tombe che si trovano all’interno del Cimitero ebraico di Trieste, il progetto si è svolto in due fasi.
La prima di ricerca storica a cura di Tommaso Chiarandini, nell’ambito di un assegno di ricerca svolto, con la consulenza Web e AR Designer di Alessandro Carrieri, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Trieste (Decreto del Rettore n. 172/2022).
La seconda di effettiva implementazione, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari di Venezia, a cura di Alessandro Carrieri e Tommaso Pellegrini con la supervisione di Fabio Pittarello, nell’ambito di un progetto finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia (Decreto n. 26348/GRFVG dd.28.11.2022 ex art. 7-ter, L.R. 20/83).
Fasi del progetto
- Ricerca storica e traduzione dei testi.
- Sopralluoghi dei siti da valorizzare con la realtà aumenta (AR), comodo strumento che permette a chiunque di conoscere la storia di quei luoghi
- Realizzazione dell’app e del sito di appoggio della AR.
Next: AR nel Cimitero ebraico di Trieste e il calendario ebraico attraverso la Realtà Virtuale.
Ringraziamenti
La Comunità ebraica di Trieste e il Museo “Carlo e Vera Wagner”, in particolare Annalisa Di Fant e Rav Ariel Haddad
Marco Dorigo, Bethany Gaunt, Sieglinde Kofler, Isabella Sagues, Ivana Sarazin, Boris Štrukelj
Isanna Bonoris, Gloriana Candusso Bevitori, Davide Casali, Lorenzo Drascek, Manuel Figheli, Rav Ariel Haddad, Giorgio Linda, Rav Alexander Meloni, Pietro Sponton, Giulia Groppazzi
Fabio Pittarello, Alessandro Carrieri, Tommaso Pellegrini – Università Ca’ Foscari Venezia / Univerza Ca’ Foscari v Benetkah
Tutte le guide che hanno partecipato al corso e Promoturismo FVG / Vsi vodniki, ki so se udeležili tečaja, in Promoturismo FVG
Lo staff del GECT GO / Osebje EZTS GO
Progetto a cura di
Comunità ebraica di Trieste e Università Ca’ Foscari Venezia
Per informazioni
visit@triestebraica.it